Ieri ci siamo soffermati sui membri portavoce del Team del Futuro per la Difesa e Sicurezza
Oggi vi parlerò degli esperti.
Nel comporre la squadra ho cercato di coprire più campi, ma essendo il panorama della difesa e sicurezza vastissimo conto di aumentare il numero degli esperti per i singoli settori.
Il primo esperto che ho il piacere di presentarvi è Umberto Saccone. Un nome che per gli addetti ai lavori non ha bisogno di presentazioni. Ha lavorato per 25 anni per il SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare) coordinando e dirigendo Centri Operativi ed è stato Vice Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne con la responsabilità di costruire e coordinare le relazioni con i Servizi di Sicurezza e di Intelligence. Successivamente ha ricoperto l’incarico di Direttore della Security di ENI. Oltre a questo è professore di intelligence e sicurezza collaborando con diverse università italiane.
Oltre agli accademici ho l’onere di avere in squadra delle persone che non solo conoscono molto bene il loro lavoro ma conoscono anche il mondo del Movimento facendone parte e collaborando con i portavoce già da tempo.
Marcello La Rosa ne è l’esempio. È un ispettore di Polizia e lavora nel comparto da oltre trenta anni. È abilitato ad esercitare come avvocato ed è inoltre dottore di ricerca in storia delle istituzioni politiche e giuridiche dell’università di Messina. Ha un Ph.D. in derecho International, oltre ad un master in criminologia. Ha acquisito competenze tecniche e giuridiche nell’ambito della sicurezza nazionale, ordine pubblico, attività di indagine e in tutta la galassia delle forze dell’ordine. Ha collaborato con il Movimento e lo ringrazio per essersi messo a disposizione per un passo così importante.
Un’altra persona che da tempo collabora con il Movimento, rispettando ovviamente il suo status militare è Aniello Prisco. Da quasi trent’anni è in Forza Armata, precisamente in Aeronautica, attraversando tutta la gavetta arrivando oggi ad essere Maggiore occupandosi principalmente di argomenti come spazi aerei e aeroporti. Durante la sua carriera ha conseguito titoli relativi a temi con geopolitica, criminologia ed intelligence, terrorismo ed eversione. Oltre all’attaccamento alla divisa Aniello ha dimostrato anche attaccamento ai valori del Movimento conoscendo sia gli alti che i bassi della nostra avventura e la necessità di creare una organizzazione per sostenere eletti ed attivisti.
Ultimo ma non per importanza è un’altra persona che già conosce il Movimento ossia Andrea Grigoletto. Andrea da tempo collabora nel settore delle dismissioni del patrimonio della Difesa. Laureato in giurisprudenza, nella veste di vice-presidente del Coordinamento per il recupero del Campo Trincerato di Mestre, si è occupato della riconversione a usi civili delle strutture militari della laguna e dell’entroterra veneziano. Consulente dell’Archeoclub d’Italia è uno dei pochi esperti in Italia che conosce a fondo l’argomento delle dismissioni militari, tanto da collaborare con il Ministero della Difesa nei vari progetti che ha seguito e sarà una risorsa preziosa per aiutare i nostri Sindaci e Consiglieri Comunali sul tema della valorizzazione del demanio militare in dismissione.
Come già detto, nonostante la loro grande professionalità che ho dovuto riassumere in poche righe, 5 persone non saranno sufficienti per coprire tutti gli ambiti dei comparti sicurezza e difesa, per questo punteremo ad aumentare il numero degli esperti e creare sempre più partecipazione intorno a questi temi.
Continuate a seguirci e condividere. A presto